
Matì e Dadà Testimonial di Famiglie al Museo 2018!
Matì e Dadà sono stati i testimonial delle prime cinque
Giornate Nazionali delle Famiglie al Museo. L’adesione a questa iniziativa è stata motivata dalla convinzione che i musei debbano diventare sempre più luoghi di intrattenimento e apprendimento per i bambini e le famiglie: luoghi dove poter imparare, divertirsi e dove trovare nuovi stimoli per migliorare le capacità d’osservazione e di analisi.
Per aiutarvi a organizzare al meglio le giornate al museo insieme ai vostri bambini, abbiamo pensato di raccogliere alcuni facili consigli per rendere la visita al museo un’esperienza indimenticabile, se organizzata in modo corretto.
Qualunque museo o galleria d’arte vi accingiate a visitare, preparatevi seguendo alcuni dei nostri consigli:
Pianificare: prima della partenza cercate tutte le informazioni utili sul sito del museo e se possibile acquistate i biglietti per evitare le file.
Preparare: decidete il percorso che volete fare. Non ponetevi l’obbiettivo di vedere tutto, piuttosto scegliete alcune opere che ritenete più significative e interessanti per i bambini.
Coinvolgere: create l’attesa coinvolgendo i bambini nella decisione del percorso o attraverso la lettura di libri dedicati a pittori ospitati nel museo. Anche gli episodi de L’arte con Matì e Dadà possono essere un ottimo strumento per introdurre gli artisti, le tecniche e le storie che si celano dietro ai capolavori dell’arte. Trovate alcuni episodi della serie sul sito RAI e sull’app Rai Play YoYo; gli episodi in inglese, invece, sono in onda tutti i giorni alle 8.20 su Rai Scuola e sul nostro canale YouTube.
Divertire: durante la visita invitate i bambini a ritrovare le opere che hanno visto sul sito del museo, nei libri o negli episodi di Matì e Dadà. Create delle cacce al tesoro su misura per loro. Individuare forme, colori, somiglianze, oggetti o animali presenti nei quadri sarà un modo utile per trasformare la visita in un gioco divertente.
Domandare: non dimenticatevi di chiedere ai bambini cosa pensano delle opere che hanno visto. Domandate qual è la loro preferita, se appenderebbero un certo quadro in cameretta… chiedete ai bambini quali sono, secondo loro, le tecniche usate e fornite qualche informazione sull’opera o l’artista. Non serve sapere tutto, bastano poche indicazioni.
Creare: invitate sempre all’osservazione dei dettagli, dei colori e delle forme. Portate qualche foglio e alcuni pastelli per creare un momento di pausa e lasciare che i bambini possano fare un disegno ispirato dalla visita.
Improvvisare: fate in modo che il percorso di visita deciso non diventi un percorso di marcia. Lasciate liberi i bambini di trovare nuove opere e di soffermarsi su quelle che attirano maggiormente la loro attenzione. Il percorso stabilito in partenza sarà un ottimo strumento per ritornare in carreggiata nel caso si perda la rotta.
Ricordare: trovate il modo per fissare nei ricordi dei bambini la visita al museo. Se è consentito scattare foto, lasciate che i piccoli portino la loro fotocamera. Oppure, concedete l’acquisto di alcune cartoline o souvenir al book shop. Potrete utilizzarli a casa per creare un diario della giornata e trovare altri spunti di riflessione. In particolare, se avrete visitato un museo di arte contemporanea avrete modo di confrontarvi con i dubbi e le curiosità dei bambini. Lasciate che nascano nuovi interrogativi; troveranno da soli le risposte per andare avanti.
Iscrivetevi alla nostra newsletter se volete ricevere altri consigli e idee per i vostri bambini. Seguiteci su Facebook e Instagram per una dose quotidiano di arte e creatività a misura di bambino.