
La ragazza con l’orecchino di perla è arrivata a Bologna e dall’8 febbraio fino al 25 maggio tutti gli appassionati di arte potranno ammirare il capolavoro di Vermeer insieme ad altri 37 dipinti della golden age fiamminga presso gli spazi di Palazzo Fava.
L’occasione è unica e irripetibile: la chiusura per restauri del glorioso Mauritshuis ha indotto la direzione a creare un tour mondiale con al centro il capolavoro tra i capolavori, La ragazza con l’orecchino di perla di Johannes Vermeer, il quadro da tutti riconosciuto come il più famoso e il più ammirato insieme alla Gioconda di Leonardo.
Dopo le esposizioni a San Francisco, ad Atlanta, a New York, e poi a Kobe e a Tokyo, chiude la trasferta la mostra di Bologna, l’unica tappa europea per la preziosa collezione.
La mostra su La ragazza con l’orecchino di perla è imperdibile non solo per gli appassionati d’arte ma anche per i più piccoli: durante tutto il periodo dell’esposizione, il dipartimento educativo di Genus Bononiae ha organizzato un ricca offerta di attività didattiche.
Quando si parla di arte a misura di bambino, Matì e Dadà non possono mancare. Infatti, durante tutto il periodo della mostra, i più piccoli avranno a disposizione uno spazio dedicato a loro a Palazzo Pepoli dove trascorrere i pomeriggi del sabato e della domenica in compagnia di amici e degli episodi de L’arte con Matì e Dadà, oltre a una ricca proposta di attività creative. In anteprima per i piccoli gli episodi dedicati a Vermeer e Rembrandt e il classico episodio su Vincent Van Gogh.

Inoltre i bambini potranno divertirsi ritraendosi nelle vesti di Jan Vermeer o in quelle della ragazza con il turbante.


E ancora potranno conoscere un altro grande dipinto del maestro olandese, “Lezione di musica”

E la proposta di laboratori per bambini non finisce qui: per tutte le iniziative per i più piccoli durante la mostra “La ragazza con l’orecchino di perla” ti invitiamo a consultare il sito del dipartimento educativo di Genus Bononiae al quale rivolgersi per le prenotazioni e per tutte le informazioni sui workshop. Consulta, invece, la nostra pagina Facebook per ulteriori informazioni su L’arte con Matì e Dadà o iscriviti alla nostra newsletter.